Scopri menù →

Dal 1881 costruiamo il vostro futuro!

Una storia di famiglia, una storia di territorio.

Scopri di più

NEWS

Consulta le nostre ultime novità, rimani sempre aggiornato

Autore: Emanuele Lubatti 7 febbraio 2025
Lo scorso mercoledì 5 febbraio, al Teatro “Baretti” di Mondovì, siamo intervenuti con piacere al panel "Storie monregalesi di economia civile: l’impresa che segue l’etica", organizzato dall’Istituto “Baruffi”. Il nostro amministratore delegato Paolo Giuggia, in rappresentanza anche della Fondazione Industriali, ha portato all’attenzione il tema dell’inclusione abitativa, condividendo l’esempio concreto di come l’etica aziendale possa tradursi in azioni di valore per il territorio e per le persone. Nei mesi scorsi, infatti, abbiamo scelto di investire nel futuro procedendo all’acquisizione e alla ristrutturazione di alcuni immobili nei pressi della nostra sede. Questo permetterà e di offrire una stabilità abitativa ai nostri collaboratori e di valorizzare a lungo termine il patrimonio. Un gesto che non solo ha rafforzato lo spirito di appartenenza aziendale, ma ha anche ribadito l’importanza di investire nelle persone e nel territorio. È possibile rivedere l’intero evento di ieri al seguente link .
30 gennaio 2025
Il completamento del viadotto di collegamento al Porto di Pra’ di Genova, tra il casello autostradale e il terminal container, segna una svolta importante per l’accessibilità dell’area portuale. Una soluzione moderna per sostenere lo sviluppo del territorio e garantire collegamenti più rapidi e sicuri. Siamo felici, come Giuggia Costruzioni, di proseguire e rinsaldare il nostro rapporto con Genova e il territorio ligure. Ulteriori informazioni al seguente link (Portsofgenoa.com)
30 gennaio 2025
Una nuova opportunità per quanti sono alla ricerca di un’occupazione. Grazie all’intervento della Fondazione Industriali, di cui, come Giuggia Costruzioni, siamo onorati di essere tra i soci fondatori, il territorio cuneese può rispondere con forza alle crisi del mercato del lavoro Il piano per sostenere chi ha perso il proprio impiego si basa su una banca dati aggiornata che permette, in primis, di salvaguardare le competenze della persona stessa. Nella nostra visione, il lavoro è infatti una forma di sviluppo nella società che restituisce dignità e valore alla persona. 
Share by: